Gli Itinerari nel Parco dell’Uccellina
Gli Itinerari nel Parco dell'Uccellina
Il Parco è aperto tutto l’anno, tutti i giorni della settimana. Prima di entrare si deve acquistare il biglietto d'ingresso presso il Centro Visite, situato ad Alberese. Gli itinerari possono essere percorsi sia singolarmente, sia in gruppo, accompagnati o meno da una guida, in base al periodo dell’anno.
Un autobus trasporta i visitatori al punto di...
Etna
L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, racchiude un ambiente naturale unico, protetto dal 1987 da un Parco Regionale che occupa 59000 ettari. Un ambiente dalla bellezza peculiare, con i suoi boschi e i sentieri che si inoltrano e si perdono tra le distese di lava. Al centro dell’ecosistema parco domina il vulcano, alto 3350 metri, il gigante di...
Riserva dello Zingaro
Riserva dello Zingaro
In quest’area protetta è possibile ammirare uno scorcio di paradiso naturalistico ancora integro, dove la vegetazione spontanea e forte si unisce all’intenso azzurro del cielo terso e del mare cristallino. E’ uno scrigno prezioso di bellezze naturali che si estende su una superficie di 1650 ettari con una fascia litoranea di circa 7 km. Il territorio della...
I monti della Tolfa
I monti della Tolfa
Ho camminato più volte lungo i sentieri dei Monti della Tolfa, per il piacere di camminare. Ho attraversato luoghi dove il verde prorompente dei boschi si alterna al profumo sottile e misterioso delle rocce e dove i freddi minerali si sposano con la vita che ne spezza la durezza. Non è solamente il fascino ambiguo di...
Tolfa e i Butteri
L’allevamento del cavallo tolfetano è un elemento peculiare che rispetta i dettami della tradizione: bisogna incavezzare i puledri, organizzare la doma, attività che richiede grande abilità e capacità anche per selezionare gli elementi più adatti, e notevole pazienza.
In passato le mandrie, sia bovine sia equine, potevano essere spostate da una località all’altra, secondo le decisioni del mercante e le...
Maremma Toscana, il parco dell’Uccellina
Il Parco della Maremma affacciato sul mar Tirreno e sul Parco dell’Arcipelago Toscano, si estende per 25 km con una catena di colline che degradano verso il mare dove spiagge sabbiose e alte scogliere sono circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli. Tra i profumi intensi di erbe aromatiche, bacche colorate e richiami degli animali, il Parco accoglie...
Mykonos
MYKONOS
Situata nell’Egeo meridionale, Mikonos è l’isola greca delle Cicladi considerata la “capitale” estiva della tolleranza. Un gioiello roccioso e brullo, battuto dal vento sferzante, circondato dall’intenso azzurro del mare cristallino e da spiagge dorate, dove tutto è permesso.
Dal punto più elevato, che raggiunge 341 mt. sul livello del mare, è possibile osservare il suggestivo panorama che quest’isola, dal carattere...
Gallo Pinto in Costa Rica
"Se mangi il Gallo Pinto sei un vero tico", così recitavano il nostri amici in Costa Rica.
Il Gallo Pinto è un piatto tipico per eccellenza della cultura alimentare costaricense, che viene consumato abitualmente a colazione. Fatto di riso, cotto al vapore, con fagioli piccoli e neri, è veramente squisito. Da piatto nazionale quale è, il Gallo Pinto ha subito...
Roma, come noi la vediamo
Roma, come noi la vediamo
Arrivando a Roma si resta sovrastati dal contatto con la potenza della Città Eterna. Il traffico nelle strade e il caotico vivere quotidiano dell'era moderna si confondono con la bellezza artistica e storica della città. Le vie del centro mettono in comunicazione piazze gloriose e quartieri caratteristici, monumenti unici al mondo, ruderi e antichità millenarie,...
Sicilia Mangiare e Bere
Gli antichi greci, arabi e normanni colpiscono ancora, influendo fortemente la tradizione culinaria siciliana che si associa anche ai gusti e sapori di terre lontane come Spagna, Grecia, Nord Africa e Medio Oriente. Il tutto condito con i prodotti naturali siciliani e il pescato abbondante del Mediterraneo. Per esempio, la Caponata, dal gusto agrodolce: verdure cotte a fuoco lento,...