La cucina Swahili a Zanzibar
Un’escursione tra il variegato insieme degli innumerevoli ingredienti che danno vita alla cucina swahili, significa inoltrarsi in un mix di tradizioni gastronomiche tipiche dell’Africa, dell’Arabia, dell’India, della Cina e dell’Indonesia. Tutte le pietanze però sono arricchite dalle spezie di Zanzibar ma è il latte di cocco che non manca mai, come ingrediente nelle salse e in quasi tutte le...
Curepipe
Curepipe, la seconda città per grandezza di Mauritius, sorge a 500 m. di altezza sull'Altopiano Centrale, protetta da un susseguirsi di scure catene montuose. Fiorente e vivace località moderna, è caratterizzata dal un microclima particolare; gode di un'aria fresca anche in estate e, praticamente, piove sempre. Gli abitanti le hanno attribuito l'appellativo di "città delle due stagioni": la breve...
Bioparco Casela alle Mauritius
Bioparco Casela alle Mauritius
Può sembrare strano che in un'isola potenzialmente così ricca di natura si dia spazio ad uno zoo, cioè ad un ambiente che di naturale ha ben poco: Il Bioparco di Casela. Sicuramente è un giardino zoologico da sogno, con il suo ruolo culturale e scientifico oltre al non trascurabile merito protezionista, situato in prossimità delle terre...
Senza Dodo ma…
Girando per l'isola, assediata da case in cemento e negozi, in ordine sparso, con lunghissime file di pali elettrici che drasticamente rovinano le scene della natura, cercavamo di immaginare il paesaggio durante i secoli passati, quando il territorio era soltanto ricco di fiori e di animali selvatici. L'urbanizzazione, la deforestazione e il turismo sempre crescente hanno impoverito drasticamente la...
Le Gole del Fiume Nero
Abbandonata Curepipe, piena di case, l'atmosfera si trasforma e lascia spazio a paesaggi integri di rigogliosa vegetazione, spettacolari nelle loro forme, le Gole del Fiume Nero (Black River Gorges). Si tratta di un'area protetta, sei ettari di foresta e brughiera destinati a Parco, per salvaguardare ciò che resta dell'ambiente naturale con la sua fauna endemica. La lunga striscia di...
Ganga Talao, il Tempio Indù ed il lago Grand Bassin alle Mauritius
Ganga Talao, il Tempio Indù ed il lago Grand Bassin alle Mauritius
Come narra la leggenda, Shiva e la consorte Parvati sorvolavano tranquilli la terra a bordo di una strana macchina fatta di fiori. All'improvviso, restarono abbagliati da una bellissima isola circondata dal mare color cobalto. Shiva, che portava il Gange sulla testa per salvare il mondo dalle alluvioni, stupito...
Il Séga
Il séga rappresenta il genere musicale tipico di Mauritius, una vigorosa combinazione di ritmo e di danza che nacque come musica degli schiavi, rappresentando un forma di evasione dopo il duro lavoro nelle piantagioni di canna da zucchero. Si ballava sulla spiaggia intorno ai falò, accompagnati dal ritmo incalzante dei tamburi. Le coppie danzavano senza muovere agilmente i piedi...
Sapori, Gusti e Profumi alle Mauritius
Il profumo intenso, il sapore pieno ma equilibrato delle pietanze della cucina mauritiana evocano le vaste geometrie dei campi coltivati a ridosso delle montagne, il calore del sole, i colori delle rocce e del mare, la rossa e fertile terra vulcanica.
Una cucina gustosa ma salutare, insaporita naturalmente dalle spezie e povera di grassi, dove sono protagonisti il pesce e...
Quando andare alle Mauritius
Il clima dell'isola è tropicale, con venti che soffiano da sud-est. La stagione invernale, da maggio a novembre, è calda e secca, mentre l'estate è calda e umida. Da novembre ad aprile ci sono buone probabilità di imbattersi nei cicloni, o di essere sfiorati dalle loro code, come è successo a noi. Situata tra il tropico del Capricorno e...
La coda del Ciclone Dumile alle Mauritius
"...noi lo aspettiamo questo ciclone sono ormai quarant'anni che non si fa vedere, oggi le nostre case sono tutte in cemento, non esistono più case di legno e di paglia, il ciclone non ci fa paura". Con queste parole Louis, la nostra guida mauritiana, ci rassicura sulla sorte di un probabile ciclone in arrivo. Ma Dumile è arrivato dopo...