Il séga rappresenta il genere musicale tipico di Mauritius, una vigorosa combinazione di ritmo e di danza che nacque come musica degli schiavi, rappresentando un forma di evasione dopo il duro lavoro nelle piantagioni di canna da zucchero. Si ballava sulla spiaggia intorno ai falò, accompagnati dal ritmo incalzante dei tamburi. Le coppie danzavano senza muovere agilmente i piedi ma dimenando il corpo con movimenti frenetici ed estremamente sensuali, sempre più intensi. Ascoltando questa musica e osservando i ballerini è possibile cogliere nel ritmo del sega, somiglianze con la salsa latinoamericana, com il calypso dei Caraibi e con motivi ritmici africani. È una danza caratteristica, passionale in cui i ballerini si lasciano dominare dalla musica e si abbandonano al ritmo. Il suono del ravanne, il rudimentale tamburo in pelle di capra, accompagna la danza, come vuole la tradizione, e la musica inizia lentamente fino a trasformarsi in un ritmo vibrante che solitamente trascina i ballerini e coinvolge il loro pubblico. Ogni struttura turistica a Mauritius propone spettacoli serali di séga ma le esibizioni spontanee di questo ballo tradizionale, che vivacizzano le feste sulla spiaggia, sono particolarmente piacevoli da guardare, magari sorseggiando una Phoenix o un cocktail con rum alla vaniglia, mentre il sole tramonta, colorando il cielo come soltanto lui può fare.
Il Séga
2722
In Evidenza
Il Colibrì
Il Colibrì
Immersi nella giungla della vasta foresta di Selva Verde, in Costa Rica, tra iguane enormi, rane variamente colorate, tucani, scimmie, scoiattoli e tante...
Pillole di Viaggio
Aree marine affascinanti e preziose alle Maldive
Maya Thila, nell'atollo di Ari Nord, è una secca corallina del diametro di circa 80 metri ed una profondità compresa tra i 6 e i 30 metri, crocevia e luogo di ritrovo di squali...
Berenice il Deserto
A tratti sabbioso, l'Erg, a tratti costituito da distese di ciottoli, il Reg, oppure con la morfologia di sconfinati tabulati rocciosi erosi dal vento, l'Hammada, il Sahara ricopre complessivamente una superficie di circa 860...
Monarca, la farfalla viaggiatrice
La Monarca è una bellissima e piccola farfalla originaria del Continente Americano, eletta a simbolo da molti stati del Nord America. Sia le larve, sia gli adulti presentano colorazioni vivaci che servono d’avvertimento per...
I Masai dell’Era Moderna
A Zanzibar è impossibile non fare amicizia con i Masai, che numerosi si presentano ai turisti con nomi di famosi personaggi italiani o soprannomi di fantasia. Francesco Totti, Cinque Bimbi, Mangia Sabbia e molti...
Ultimo Colpo di Coda
Ultimo Colpo di Coda
Costa Rica – Punta Uvita – Parco Nazionale Marino Ballena
Microcosmo di biodiversità, il parco mostra una morfologia del tutto particolare, una perfetta “coda di balena”, creata dall’erosione costante del mare, dalla...
Castelluccio Fioritura 2016
Castelluccio Fioritura 2016
Il piccolo borgo di Castelluccio isolato tra morbide colline e la maestosità del Monte Vettore, è avvolto dal silenzio di una tranquilla atmosfera campestre. Il suo fascino però è racchiuso soprattutto nella...