Il séga rappresenta il genere musicale tipico di Mauritius, una vigorosa combinazione di ritmo e di danza che nacque come musica degli schiavi, rappresentando un forma di evasione dopo il duro lavoro nelle piantagioni di canna da zucchero. Si ballava sulla spiaggia intorno ai falò, accompagnati dal ritmo incalzante dei tamburi. Le coppie danzavano senza muovere agilmente i piedi ma dimenando il corpo con movimenti frenetici ed estremamente sensuali, sempre più intensi. Ascoltando questa musica e osservando i ballerini è possibile cogliere nel ritmo del sega, somiglianze con la salsa latinoamericana, com il calypso dei Caraibi e con motivi ritmici africani. È una danza caratteristica, passionale in cui i ballerini si lasciano dominare dalla musica e si abbandonano al ritmo. Il suono del ravanne, il rudimentale tamburo in pelle di capra, accompagna la danza, come vuole la tradizione, e la musica inizia lentamente fino a trasformarsi in un ritmo vibrante che solitamente trascina i ballerini e coinvolge il loro pubblico. Ogni struttura turistica a Mauritius propone spettacoli serali di séga ma le esibizioni spontanee di questo ballo tradizionale, che vivacizzano le feste sulla spiaggia, sono particolarmente piacevoli da guardare, magari sorseggiando una Phoenix o un cocktail con rum alla vaniglia, mentre il sole tramonta, colorando il cielo come soltanto lui può fare.
Il Séga
2715
In Evidenza
Il Colibrì
Il Colibrì
Immersi nella giungla della vasta foresta di Selva Verde, in Costa Rica, tra iguane enormi, rane variamente colorate, tucani, scimmie, scoiattoli e tante...
Pillole di Viaggio
La Digue
La Digue
Fantasiose scenografie di mare e di granito, colorate dalle varie sfumature del rosa e del grigio, si confondono nel verde intenso della rigogliosa vegetazione tropicale, che ricopre l'entroterra e contorna spiagge deserte di...
Le Banconote più belle del mondo
Le Banconote più belle del mondo
Al pari della straordinaria e variegata bellezza naturalistica del territorio, la moneta del Costa Rica il Colon, è un prezioso pezzo di carta coloratissimo che a seconda del taglio...
Bioparco Casela alle Mauritius
Bioparco Casela alle Mauritius
Può sembrare strano che in un'isola potenzialmente così ricca di natura si dia spazio ad uno zoo, cioè ad un ambiente che di naturale ha ben poco: Il Bioparco di Casela....
Ritorno in Madagascar
Ritorno in Madagascar
Mancano soltanto cinque giorni alla partenza per il Madagascar e siamo molto emozionati. Si tratta del secondo viaggio sulla “Grande Terra”, questa meravigliosa e grandissima isola che trasmette suggestioni uniche e indimenticabili....
I Masai
Sulla strada di ritorno dal Safari nel Tsavo East, il nostro amico Dida, gentile e bravissima guida, ci chiede se abbiamo voglia di visitare un villaggio Masai. Pur consapevoli che i Masai dei tempi...
Quando andare a Rodi
Quando andare a Rodi
Rodi è un'isola del Mediterraneo e come tale ha un clima caratterizzato da un'estate arida con temperature subtropicali ed un inverno piovoso e mite.
Da Dicembre a Marzo piove in abbondanza e...