L’arte del Legno e dei Tessuti
Il legno è una ricchezza naturale del Madagascar. Abili artigiani ricavano dall'ebano e dal palissandro oggetti di grande valore artistico. La tipologia Zafimany è quella tipica degli intagliatori della foresta, mentre i lavori Marquetterie rappresentano fantastici mosaici dove vengono raffigurate scene di vita e di paesaggi naturali.
Le donne malgasce lavorano la corteccia dell'Avoha, una pianta semi acquatica, per realizzare...
Mangiare e bere in Madagascar
A parte l'onnipresente riso, l'ingrediente principale della dieta dei malgasci, le altre pietanze sono a base di zebù e pollo conditi con salse e spezie varie. Lungo la costa la dieta è a base di pesce, anche affumicato, e di crostacei, oltre a tutto ciò che il mare può offrire. Inoltre, in ogni stagione, si può gustare un'ampia varietà...
Il clima del Madagascar
La stagione più indicata per visitare il Madagascar va da Giugno ad Ottobre. In questi mesi il clima è più fresco e non dovrebbe piovere. La stagione delle piogge va da Novembre a Marzo e in questo periodo gli spostamenti sono più difficili perchè alcune strade diventano impraticabili.
La profilassi antimalarica è obbligatoria soltanto per chi si reca nella zona...
Il popolo Malgascio
Il popolo malgascio è suddiviso in 18 diverse etnie che, a loro volta, contano innumerevoli clan e tribù. Dal volto ovale o tondeggiante, con i capelli lisci o ricci, la pelle bruna o decisamente nera, gli uomini sono belli, statuari ma soprattutto aggraziati e gentili; le donne sono bellissime, sensuali e disinibite, a loro spetta il compito di svolgere...
Il Tour del Nord nella grande Terra
È l'alba e il sole che nasce dissolve presto l'umidità della notte. Siamo pronti per intraprendere il tour del Nord sulla Grande Terra, insieme ai nostri amici malgasci, Giacomo il Cicerone e Stephan il nostro "taxi-driver".
Un viaggio del tutto particolare, alla scoperta di un piccolo lembo di paradiso dell'Oceano Indiano: un frammento di quando la Terra era unita in...
Serpenti, Tartarughe e Gechi del Madagascar
In Madagascar, sono presenti più di 60 specie di serpenti, nessuna delle quali rappresenta un pericolo per l'uomo. Si nutrono di piccoli mammiferi, lemuri e uccelli. Ho lasciato adagiare un boa sul mio collo e devo ammettere che, dopo una lunga passeggiata nella foresta, leggermente sofferente per il caldo e per l'umidità, la fredda sensazione di un serpente sulla...
Coccodrilli del Madagascar
Per i Malgasci sono "fady", cioè divieti e tabù che gli antenati impongono ai parenti vivi. Prima dello sterminio da parte dell'uomo, a partire dal XVII secolo, questi rettili preistorici erano molto numerosi nelle acque dolci dell'entroterra dell'isola. I coccodrilli sono comparsi circa 90 milioni di anni fa e, da allora, continuano a popolare la Terra con le loro...
Rane del Madagascar
Rane del Madagascar
Le rane sono gli unici anfibi presenti in Madagascar e le 228 specie esistenti sono quasi tutte endemiche. Le specie minacciate di estinzione sono molte ma sette tra queste si trovano in grave pericolo. Analogamente ai camaleonti, le rane malgasce si presentano con diversi colori brillanti, di tutte le tonalità: verde, giallo, rosso, arancione, nero, grigio, marrone,...
Camaleonti
La metà di tutte le specie di camaleonti esistenti nel mondo, è presente in Madagascar e, tra queste, anche quella più piccola e quella più grande.
Ho preso fra le braccia il primo camaleonte incontrato a Nosy Be, un piccolo mostro verde e rosso, freddo e morbido; immobilizzato con due zampette sollevate, mi osservava senza girare la testa, con un...
Lemuri
In Madagascar si possono trovare quasi tutte le 151 specie di mammiferi esistenti, ma il gruppo più numeroso e famoso è rappresentato dalle 93 specie attualmente conosciute di lemuri. Queste simpatiche proscimmie giunsero sull'isola dopo il distacco del Madagascar dall'Africa, superando il Canale del Mozambico usando tronchi o rami galleggianti. Una volta isolati si sono potuti evolvere in maniera...