Scimmie del Costa Rica
Scimmie del Costa Rica
Le scimmie appartengono all’ordine dei Primati, come stabilì Linneo nel 1758. La parola deriva dal latino primus, cioè “migliore”. Infatti, comprendono anche l’uomo moderno oltre ai tarsi, ai lemuri e a tutte le scimmie. Escludendo l’uomo, che è una specie diffusa in tutto il mondo, gli altri primati vivono in America Meridionale e Centrale, in Africa,...
Splendente Quetzal
Splendente Quetzal
Mitico serpente piumato dei Maya, il Quetzal sopravvive ancora nelle selve del Costa Rica.
È un meraviglioso uccello, splendente di colori vivaci con Il folto e lungo piumaggio tinto di verde, turchese, rosso e sulla testa, adorna di una leggera cresta di piume, spicca il giallo del piccolo becco.
Appartenente alla famiglia Trogonidae è diffuso in America Centrale ma a...
Le Banconote più belle del mondo
Le Banconote più belle del mondo
Al pari della straordinaria e variegata bellezza naturalistica del territorio, la moneta del Costa Rica il Colon, è un prezioso pezzo di carta coloratissimo che a seconda del taglio mostra l'immagine di animali diversi. Ancora una volta, protagonista è la natura ed ognuna delle banconote è una scena rappresentativa della "naturaleza" del Costa Rica....
Lago di Martignano
Lago di Martignano
Il piccolo lago di Martignano, situato accanto al Lago di Bracciano, è un bacino lacustre di origine vulcanica, appartenente al Distretto Vulcanico Sabatino. Per me rappresenta un angolo di pace a pochi chilometri da Roma, piacevole per trascorrere poche ore la domenica senza il rumore dei motori, nuotando nelle sue acque dove possono transitare soltanto imbarcazioni ecologiche....
Ostia Antica
Ostia Antica
Ho percorso più volte i sentieri che attraversano Ostia Antica e ho pensato in maniera diversa, più seria, più completa alla storia trascorsa. La perfezione degli scavi archeologici, l'atmosfera incantata che mi avvolge e mi cattura, le lunghe strade abilmente costruite che attraversano i resti grandiosi di palazzi, piazze, terme, il teatro, i fori e i magazzini: sono...
La storia del fiume Tevere
La storia del fiume Tevere
Nell’edificazione dei paesaggi del Lazio, caratterizzati da una grande varietà morfologica, l’idrografia di superficie ha giocato un ruolo molto importante. E’ dominata da due grandi sistemi fluvio-vallivi: il bacino del Tevere Treja, che si estende per 2325 kmq, e il bacino del Garigliano, il più importante del Lazio meridionale. Questi estesi complessi idrografici accolgono diverse...
Il Parco di Vulci
Il Parco di Vulci
Tra Montalto di Castro e Canino, nella Maremma laziale, è situato il Parco naturalistico archeologico di Vulci che si estende su una superficie di 900 ettari. Protagonisti del parco sono i resti ben conservati dell'antica città etrusco-romana, avvolti da un paesaggio naturale di particolare bellezza.
L'oasi naturalistica, adiacente al parco archeologico, ricopre una superficie di 295 ettari...
Minturno
Minturno è un paese di origini antiche che sorge su una collina nella parte sud della catena dei Monti Aurunci, adagiato sulle propaggini costiere. È separato dal Mar Tirreno da una linea di costa sabbiosa che si allunga verso sud fino alla foce del Garigliano.
Presso la località costiera di Marina sorgono le rovine della città romana di Minturnae, sulla...
Una natura di sorprese tra Roma e il Circeo
Una natura di sorprese tra Roma e il Circeo
Immaginate una terra straordinaria, dalle rocce d’Appennino al Tirreno, dall’orizzonte solitario di pianura e di laghi, a isole e paludi costiere, a promontori verdeggianti e spiagge assolate; la sua natura è come un forziere di sorprese, ricco di ambienti diversi, di paesaggi di boschi e di acque, dove prende forma la...
I laghi costieri del Sud del Lazio
I laghi costieri del Sud del Lazio
Al centro del territorio della provincia di Latina, si estendono le pianure Pontina e Fondana articolate dai laghi costieri di Fogliano, dei Monaci, di Caprolace, di Sabaudia, di Fondi e Lago Lungo e, verso il mare, il cordone delle dune lascia spazio a coste di sabbia e di roccia. La Pianura Pontina e...