Per molti anni Il Costa Rica è stato il regno del caffè, il “caffè tico” che la pubblicità descrive come il più buono del mondo, fu importato da Cuba nel 1808, divenendo l’unico grande tesoro. Coltivato in modo moderno e favorito dal clima secco dell’altopiano, dai suoi frutti rosso sangue nacque la vera ricchezza del Paese, il potere ma anche uno stile di vita, una “cultura” dell’intero processo che dalla piantagione arriva ai sacchi di iuta del caffè tostato, dal canestro fino alla “cafetalera”, dove tra rumori assordanti, avvolti da impalpabili polveri, uomini e macchine puliscono i frutti, spellano, sbucciano ed infine seccano e confezionano il prodotto. Il caffè fu l’orgoglio, fu l’essenza, la radice e il frutto dei coltivatori per molte generazioni, fino a quando la concorrenza dei Paesi produttori più poveri ne fece diminuire drasticamente il prezzo. Allora, il Costa Rica decise di investire su un progetto ambizioso, l’educazione ambientale per i giovani, la conservazione e la protezione dell’immenso patrimonio naturalistico che caratterizza il Paese. Ormai, l’economia maggiore del Costa Rica è l’ecoturismo che offre vacanze indimenticabili in Lodge semplici ma eleganti, immersi nella foresta pluviale originaria. Ai turisti si vendono escursioni a cavallo, trekking e natura, prodotti che oggi in Costa Rica valgono molto di più del caffè.
Grano de Oro
1612
In Evidenza
Il Colibrì
Il Colibrì
Immersi nella giungla della vasta foresta di Selva Verde, in Costa Rica, tra iguane enormi, rane variamente colorate, tucani, scimmie, scoiattoli e tante...
Pillole di Viaggio
Coccodrilli del Madagascar
Per i Malgasci sono "fady", cioè divieti e tabù che gli antenati impongono ai parenti vivi. Prima dello sterminio da parte dell'uomo, a partire dal XVII secolo, questi rettili preistorici erano molto numerosi nelle...
Un cenno alla Storia
Un cenno alla storia del Madagascar
I primi insediamenti sull'isola, da parte di popolazioni asiatiche provenienti dal bacino indonesiano, risalgono al I secolo d.C. Nel V secolo d.C. arrivarono gli africani e, successivamente, si formarono...
Ultimo Colpo di Coda
Ultimo Colpo di Coda
Costa Rica – Punta Uvita – Parco Nazionale Marino Ballena
Microcosmo di biodiversità, il parco mostra una morfologia del tutto particolare, una perfetta “coda di balena”, creata dall’erosione costante del mare, dalla...
Lokobe, la foresta primaria di Nosy Be
La riserva naturale di Lokobe è l’ultimo lembo di foresta primaria dell’isola di Nosy Be. Siamo tornati a visitarla dopo quattro anni dal nostro primo viaggio in Madagascar e il paesaggio naturale è apparso...
Procioni, una banda di teneri ladri
Procioni, una banda di teneri ladri
Durante la nostra prima visita al Parco Manuel Antonio, in Costa Rica, abbiamo finalmente capito perché tutte le guide naturalistiche che accompagnavano le nostre escursioni, raccomandavano di non dare...
Rane del Madagascar
Rane del Madagascar
Le rane sono gli unici anfibi presenti in Madagascar e le 228 specie esistenti sono quasi tutte endemiche. Le specie minacciate di estinzione sono molte ma sette tra queste si trovano in...