Per molti anni Il Costa Rica è stato il regno del caffè, il “caffè tico” che la pubblicità descrive come il più buono del mondo, fu importato da Cuba nel 1808, divenendo l’unico grande tesoro. Coltivato in modo moderno e favorito dal clima secco dell’altopiano, dai suoi frutti rosso sangue nacque la vera ricchezza del Paese, il potere ma anche uno stile di vita, una “cultura” dell’intero processo che dalla piantagione arriva ai sacchi di iuta del caffè tostato, dal canestro fino alla “cafetalera”, dove tra rumori assordanti, avvolti da impalpabili polveri, uomini e macchine puliscono i frutti, spellano, sbucciano ed infine seccano e confezionano il prodotto. Il caffè fu l’orgoglio, fu l’essenza, la radice e il frutto dei coltivatori per molte generazioni, fino a quando la concorrenza dei Paesi produttori più poveri ne fece diminuire drasticamente il prezzo. Allora, il Costa Rica decise di investire su un progetto ambizioso, l’educazione ambientale per i giovani, la conservazione e la protezione dell’immenso patrimonio naturalistico che caratterizza il Paese. Ormai, l’economia maggiore del Costa Rica è l’ecoturismo che offre vacanze indimenticabili in Lodge semplici ma eleganti, immersi nella foresta pluviale originaria. Ai turisti si vendono escursioni a cavallo, trekking e natura, prodotti che oggi in Costa Rica valgono molto di più del caffè.
Grano de Oro
1528
In Evidenza
Il Colibrì
Il Colibrì
Immersi nella giungla della vasta foresta di Selva Verde, in Costa Rica, tra iguane enormi, rane variamente colorate, tucani, scimmie, scoiattoli e tante...
Pillole di Viaggio
Il magico mondo dei Colibrì
Il magico mondo dei Colibrì
In Costa Rica nessun giorno è uguale all'altro, ogni mattina porta con se una particolare sorpresa, un momento magico nel quale tutte le emozioni provate si annullano e se ne...
Il Bradipo
Nei nostri viaggi in Costa Rica, abbiamo incontrato molti "perezosi", così vengono chiamati i bradipi nel paese, e tutte le volte è stata un'emozione.
Questi strani mammiferi trascorrono circa 18 ore al giorno a sonnecchiare...
Maki Maki, da tabù a mito
Maki Maki, da tabù a mito
I lemuri, dolcissime proscimmie, con grandi occhi tondi guardano il mondo con stupore. Così sembra, quando al grido di “Maki Maki” appaiono saltando da un ramo all’altro come agili...
Fihalhohi
Una coppia di aironi cinerini vive a Fihalhohi, dominano l'aria con le ali spiegate, volano leggeri, vicini a noi durante il giorno e con noi rimangono la sera ad osservare il sole che lentamente...
Madagascar, paesaggi da sogno
Madagascar, paesaggi da sogno
“Mora-mora”, piano-piano, si dice in Madagascar, per esprimere il piacere di affrontare la vita con molta calma, per comunicare tranquillità ed annullare il tempo che passa, per non avere fretta e...
I monti della Tolfa
I monti della Tolfa
Ho camminato più volte lungo i sentieri dei Monti della Tolfa, per il piacere di camminare. Ho attraversato luoghi dove il verde prorompente dei boschi si alterna al profumo sottile e...