Per molti anni Il Costa Rica è stato il regno del caffè, il “caffè tico” che la pubblicità descrive come il più buono del mondo, fu importato da Cuba nel 1808, divenendo l’unico grande tesoro. Coltivato in modo moderno e favorito dal clima secco dell’altopiano, dai suoi frutti rosso sangue nacque la vera ricchezza del Paese, il potere ma anche uno stile di vita, una “cultura” dell’intero processo che dalla piantagione arriva ai sacchi di iuta del caffè tostato, dal canestro fino alla “cafetalera”, dove tra rumori assordanti, avvolti da impalpabili polveri, uomini e macchine puliscono i frutti, spellano, sbucciano ed infine seccano e confezionano il prodotto. Il caffè fu l’orgoglio, fu l’essenza, la radice e il frutto dei coltivatori per molte generazioni, fino a quando la concorrenza dei Paesi produttori più poveri ne fece diminuire drasticamente il prezzo. Allora, il Costa Rica decise di investire su un progetto ambizioso, l’educazione ambientale per i giovani, la conservazione e la protezione dell’immenso patrimonio naturalistico che caratterizza il Paese. Ormai, l’economia maggiore del Costa Rica è l’ecoturismo che offre vacanze indimenticabili in Lodge semplici ma eleganti, immersi nella foresta pluviale originaria. Ai turisti si vendono escursioni a cavallo, trekking e natura, prodotti che oggi in Costa Rica valgono molto di più del caffè.
Grano de Oro
1605
In Evidenza
Il Colibrì
Il Colibrì
Immersi nella giungla della vasta foresta di Selva Verde, in Costa Rica, tra iguane enormi, rane variamente colorate, tucani, scimmie, scoiattoli e tante...
Pillole di Viaggio
Positano, un sogno in verticale
Positano, un sogno in verticale
Immagini di Gianna Ferretti
In questo paesaggio incomprensibile, solo il mare è orizzontale, e tutto ciò che è terra ferma è quasi perpendicolare (Astolphe de Custine)
Una leggenda narra che durante il...
Miti e leggende dei monti Sibillini
Miti e leggende dei Monti Sibillini
Un “ Parco per tutti”, così l'Ente Parco dei Monti Sibillini concepisce l'idea di salvaguardia ambientale. Montagne che ospitano il lupo, l'aquila reale, il falco pellegrino e numerose specie...
a proposito di Iguane…
Un bellissimo documentario della BBC One girato alle Galapagos, protagonista un'iguana.
Da vedere.
Tutto in un battito d’ali
Tutto in un battito d'ali
Quando vedo volare un uccello sento in me un forte desiderio di essere altrove, di partire per raggiungere luoghi lontani, confusi nel verde delle foreste tropicali.
Ho visto volare i falchi...
I laghi costieri del Sud del Lazio
I laghi costieri del Sud del Lazio
Al centro del territorio della provincia di Latina, si estendono le pianure Pontina e Fondana articolate dai laghi costieri di Fogliano, dei Monaci, di Caprolace, di Sabaudia, di...
Nosy Komba
A Sud del porto di Andoany si trova Nosy Komba, l'Isola dei lemuri. I Komba (maki macaco) sono animali tranquilli e curiosi, abituati alla presenza dell'uomo. È facile attirare la loro attenzione, al grido...