Il séga rappresenta il genere musicale tipico di Mauritius, una vigorosa combinazione di ritmo e di danza che nacque come musica degli schiavi, rappresentando un forma di evasione dopo il duro lavoro nelle piantagioni di canna da zucchero. Si ballava sulla spiaggia intorno ai falò, accompagnati dal ritmo incalzante dei tamburi. Le coppie danzavano senza muovere agilmente i piedi ma dimenando il corpo con movimenti frenetici ed estremamente sensuali, sempre più intensi. Ascoltando questa musica e osservando i ballerini è possibile cogliere nel ritmo del sega, somiglianze con la salsa latinoamericana, com il calypso dei Caraibi e con motivi ritmici africani. È una danza caratteristica, passionale in cui i ballerini si lasciano dominare dalla musica e si abbandonano al ritmo. Il suono del ravanne, il rudimentale tamburo in pelle di capra, accompagna la danza, come vuole la tradizione, e la musica inizia lentamente fino a trasformarsi in un ritmo vibrante che solitamente trascina i ballerini e coinvolge il loro pubblico. Ogni struttura turistica a Mauritius propone spettacoli serali di séga ma le esibizioni spontanee di questo ballo tradizionale, che vivacizzano le feste sulla spiaggia, sono particolarmente piacevoli da guardare, magari sorseggiando una Phoenix o un cocktail con rum alla vaniglia, mentre il sole tramonta, colorando il cielo come soltanto lui può fare.
Il Séga
2746
In Evidenza
Islanda tra ghiaccio e vulcani
Islanda tra ghiaccio e vulcani
L’Islanda mostra scenari di natura creati dalle eruzioni vulcaniche e dal ghiaccio. E’ una terra che parla, racconta la sua...
Pillole di Viaggio
Susy e la cucciolata
Fiocchi rosa e celesti all’Hotel de Campo (Cano Negro in Costa Rica), Susy è diventata mamma. Ora allatta cinque cuccioli, quattro femmine ed un maschietto. Cuccioli fragili d’amare, da guardare negli occhi per scoprire...
Le immagini di Costa Rica 2017
Queste le immagini del nostro ultimo viaggio in Costa Rica.
Una natura sempre più selvaggia, con animali e uccelli sempre in primo piano.
Buona visione.
Il colibrì e l'intruso
Il colibrì in bianco
Rana Blue Jeans in amore
Rane Occhi...
San Gimignano
San Gimignano è un borgo fortificato, situato tra Firenze e Siena, conosciuto per le sue peculiari caratteristiche architettoniche e per la splendida posizione dominante sulla campagna senese.
Le torri, simbolo di potenza e di ricchezza,...
Corcovado
Corcovado
Ai tropici acqua vuol dire vita e nel Parque Nacional Corcovado piove fino a 8 m all'anno. Dai coccodrilli nelle paludi all'aquila arpia, il rapace più grande del mondo, il Corcovado si è guadagnato...
Il Parco di Vulci
Il Parco di Vulci
Tra Montalto di Castro e Canino, nella Maremma laziale, è situato il Parco naturalistico archeologico di Vulci che si estende su una superficie di 900 ettari. Protagonisti del parco sono i...
Maldive quando andare
Un arcipelago di atolli frammentati da piccole isole e lagune coralline, sperduto nell'Oceano Indiano e prossimo all'equatore, immerso in una miscela atmosferica dove l'umidità varia dal 60 al 90%: non è un bene fidarsi...